Il Web Writer non è altro che un professionista della scrittura, specializzato per il mondo del web. Sul nostro blog abbiamo parlato spesso di come il suo ruolo sia centrale per le strategie di digital marketing e come la sua importanza sia cresciuta con il tempo.
Sebbene gli elementi visual siano molto apprezzati dagli utenti del web, il testo rimane comunque un elemento fondamentale per arrivare al cuore delle persone. Pensa quante volte la caption di un post facebook non ha catturato la tua attenzione e hai lasciato scorrere la home senza curarti di quel contenuto. Oppure di come gli errori grammaticali hanno reso ciò che stavi guardando qualcosa di poco credibile.
Insomma, quella del Web Writer è una figura fondamentale e pilastro del Content Marketing. Per diventare un professionista hai bisogno di due qualità essenziali:
- Passione per la scrittura
- Perseveranza
Se le possiedi entrambe sei già un passo avanti. Ma veniamo a noi, ecco alcuni consigli per trasformare questa passione nel tuo lavoro.
Professione Web Writer: ecco gli step da seguire
Cosa si intende per Web Writing? Quando pensiamo di scrivere per il web, non ci riferiamo solamente agli articoli di blog, ma in generale a qualsiasi tipo di testo che può essere letto su siti e canali social. Può trattarsi per esempio di una caption per i social, oppure una e-mail marketing, una landing page e così via.
Il Web Writer è il braccio destro di un grafico, dei content creator, dei social media manager, il social media advertiser e di gran parte di tutte quelle professioni che hanno a che fare con ildigital marketing.
Il suo scopo è quello di comunicare il brand, cercare di attirare il pubblico e saper arrivare dritti ai loro interessi e bisogni tramite un solo strumento: quello della parola.
Ti sembra difficile? Bhe, lo è e come, eppure non è impossibile! Ecco alcune informazioni preziose per iniziare ad intraprendere questa meravigliosa carriera!
1- Leggi più libri che puoi

Quante volte te lo hanno ripetuto? Questa affermazione non vuol essere una predica, ma è semplicemente la pura verità. Per chi vuol scrivere in modo professionale, leggere è quasi un obbligo. Questo esercizio, infatti, ti permetterà di confrontarti con gli esperti del settore e imparare direttamente dai loro consigli.
La lettura ti porta a scoprire vari stili di scrittura e non dovrai far altro che capire qual è quello che più ti colpisce. C’è uno scrittore che ti piace particolarmente? Lasciati ispirare e segui il suo modello.
Leggere ti permetterà di migliorarti ogni giorno, costruire da zero il tuo stile personale e lasciare il segno nella mente di chi ti legge.
2- Studia le tecniche di scrittura creativa
Hai trovato lo stile che ti contraddistingue e soprattutto, hai capito che la scrittura è ciò che più ti appassiona. E adesso?
Ci sono molti corsi legati alla scrittura creativa, al copywriting e al web writing. Un Corso di Specializzazione ti aiuterà sicuramente ad affinare la tecnica e conoscere ancor meglio come muoversi in questo mondo.
La formazione ti darà anche in vantaggio di conoscere alcune tecniche di comunicazione e digital marketing che stanno alla base di questa professione.
A tal proposito, sapevi che AcademyQue ha ideato un Corso di Specializzazione in Copywritng? Questo corso pratico, semplice e completo saprà orientarti nel mondo del lavoro, ti consiglio dare un’occhiata!
3- Impara le tecniche di Storytelling
Il miglior modo per coinvolgere il lettore? Lo storytelling!
Fin da bambini siamo abituati ad ascoltare e leggere storie. I racconti ci appassionano e ci coinvolgono a tal punto che riescono a regalarci sempre forti emozioni.
Le storie hanno il potere di creare empatia, di farci vivere un’esperienza al di là dello schermo, con il solo potere dell’immaginazione. Ecco perché è importante saper raccontare storie!
Chi impara a scrivere, e vuole farlo come professione, lo storytelling è una tecnica che deve sempre tenere a mente.
4- Approfondisci le tecniche di SEO
Arriviamo adesso a parlare di SEO, acronomico di Search Engine Optimization. Lo so, è una brutta parola, e a volte ha un’aria anche un pò “minacciosa”. Ma non farla tua nemica perché la SEO è davvero molto importante per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.
Cosa significa scrivere in ottica SEO?
Vuol dire ottimizzare i propri testi per i motori di ricerca, un elemento molto importante per la scrittura nel web in quanto permetterà ai tuoi contenuti di scalare la SERP di Google e apparire tra i primi risultati. Ecco perché è importante iniziare a conoscere questo campo e iniziare a utilizzare tutti i suoi strumenti.
5- Apri il tuo blog

Hai una passione sfrenata verso uno sport, un hobby o una semplice attività? Aprire un blog su ciò che più ti appassiona è il modo migliore per fare pratica e, per che no, ottenere una certa visibilità.
Aprire un blog ad oggi è molto semplice grazie ai CMS quali WordPress, Wix, Joomla! e tanti altri. Questi strumenti sono accessibili a tutti e sono davvero semplici da utilizzare.
La concorrenza è spietata e non è facile ottenere fin da subito il successo sperato.
Perseveranza e determinazione è quello che ci vuole per fare carriera in questo settore!
6- Fai Personal Branding e inizia a proponiti
Nel Web Writing è davvero importante fare personal branding e pubblicizzare il nostro lavoro attraverso i canali social.
Cura al massimo i tuoi profili, pubblica contenuti di qualità e soprattutto fai networking! Curare la tua rete professionale è davvero importante in un mercato del lavoro sempre più competitivo.
Quindi, partecipa alle discussioni online, sii proattivo e stimola le conversazioni. Inoltre, non temere di proporti alle web agency come collaboratore, oppure come freelance. D’altronde, da qualche parte di deve pur iniziare, e se non sarai tu a farti conoscere, il lavoro non busserà alla tua porta.
Dove puoi cercare lavoro e come trovare i primi clienti
I portali di ricerca del lavoro come Indeed, ma anche LinkedIn sono spesso aggiornati sulle posizioni aperte relative al web writing.
In alternativa, se hai deciso di diventare Freelance, ci sono moltissimi portali che potrebbero aiutarti a trovare il tuo primo bacino di utenti. Ecco i più utilizzati:
– Melascrivi
– Fiverr
– GreatContent
Un altro consiglio è quello di ampliare il più possibile il tuo network offline, partecipando a eventi, festival e workshop.
Quali skills sono richieste al Web Writer di oggi?
Sicuramente la creatività e le buoni capacità di scrittura sono le skills più richieste per diventare web writer. Seguono poi capacità più tecniche come quella di scrivere in ottica SEO e avere familiarità con strumenti di ottimizzazione per motori di ricerca quali SemRush, SeoZoom, Answer the public e così via, oppure la conoscenza e l’utilizzo di CMS. WordPress è il più richiesto, e anche il più utilizzato, ma ci sono molte altre piattaforme (che in parte abbiamo visto precedentemente)
Quanto guadagna un Web Writer
Quanto si guadagna con la scrittua? Bhe dipende da tanti fattori! Quando lavori come freelance per esempio il lavoro è pagato in base alla qualità e sicuramente in base all’esperienza.
La maggior parte delle persone inizieranno con una gavetta, spesso mal pagata, ma man mano che le tue competenze salgano e la qualità migliora, il guadagno sarà decisamente più soddisfacente.
In conclusione
Il Web Writer è una figura professionale molto richiesta nel mondo del lavoro, ma è anche un mondo molto competitivo per cui è difficile emergere fin da subito.
Se vuoi intraprendere questa carriera, mettiti sempre alla prova, formati e tieni duro.
Per diventare web writer in fondo non serve altro che passione, costanza e tanta motivazione!