Cosa fare dopo la laurea? Sappiamo che il mondo del neo-laureato è difficile e pieno di decisioni da prendere.
Da un lato siamo soddisfatti del traguardo raggiunto, dall’altro abbiamo paura e timore dell’incertezza.
Affidati a chi- per professione- si occupa dello sviluppo del Personal Branding.
Lettura in: 3minuti
Il mondo del lavoro è un lungo e arduo sentiero che ci regala tantissime soddisfazioni ma anche molti momenti di stress.
Tra i momenti spinosi di questo sentiero ci sono: la difficoltà nel trovare lavoro, gli sviluppi di carriera, le modifiche di ruolo, il bisogno di cambiare aria o di raggiungere obiettivi. In tutti questi casi avere l’appoggio di un Career Coach è utile a farci capire quali sono le strategie più efficaci che abbiamo a disposizione.
Ma cos’è un Career Coach?
Per Career Coach si intende quello specifico professionista denominato Coach che opera in ambito professionale e di carriera. Spesso definito come quell’orientatore che collabora con un individuo, denominato Coachee, al fine ultimo di massimizzare il suo potenziale e la sua crescita professionale. In altre parole, questa figura offre competenze certificate al fine di: trovare un lavoro, costruire un nuovo CV, negoziare condizioni specifiche, guidare verso il tuo prossimo passo di carriera o transizione, o persino andare in pensione…
Il career coaching, insieme ad una buona dose di motivazione, permette di identificare e sviluppare le migliori qualità personali e professionali. Proprio come nello sport, dove l’allenatore guida verso l’espressione massima delle capacità, nella carriera il Career Coach guida e consiglia e allena i Coachee verso il raggiungimento degli obiettivi professionali.
Tra le “expertise” di questa figura troviamo una formazione specifica in aree come la creazione di CV, il personal branding, la preparazione al colloquio di lavoro, la pianificazione della carriera e di sviluppo professionale, formazione di competenze trasversali, counselling, ecc.
Cosa aspettarci e cosa non aspettarci da una Career Coaching?
Il Career Coaching mira a fornire metodologia e mentalità per prendere decisioni professionali intelligenti, trovare punti di forza e aree di miglioramento, quali sono le opportunità sul mercato, in cosa si riesce meglio e cosa realmente si vuole.
Come già detto, un percorso di Career Coaching permette di sviluppare gli strumenti e le metodologie per risolvere qualsiasi conflitto o dubbio della propria carriera; in termini generali e in base all’obiettivo del programma, dopo aver seguito un programma di coaching di carriera, si è in grado di:
Acquisire fiducia e ispirazione nella propria carriera
Essere in grado di presentarsi in modo convincente e sicuro ai colloqui, ai propri responsabili e manager
Evidenziare i propri punti di forza e minimizzare le aree di miglioramento
Chiaramente un career coach è un facilitatore, non un indovino o un mago. Non bisogna aspettarsi che il Career Coach ci regali un vademecum del cosa fare e non fare della propria vita, ma metterà a disposizione una serie di strumenti utili per creare il proprio e personale “manuale d’istruzione”. In tal senso, deve essere chiaro che l’attore/attrice di ogni cambiamento è il Coachee e non il Coach. Il funzionamento del Career Coaching è dettato da un solo fattore determinante: la collaborazione tra i due protagonisti (coach e coachee).
In AcademyQue il Career Coach ti seguirà dal momento di inizio del Master fino all’inserimento in azienda, fornendoti consigli circa il superamento di blocchi emotivi legati alla carriera, personal branding, scrittura CV e profilo LinkedIn, preparazione dei colloqui di lavoro, bilancio di competenza (punti di forza e aree di miglioramento) e aiutandoti a modulare le strategie più funzionali per rendere fluida la carriera professionale.