Il tuo lavoro è qualcosa che ti appassiona davvero, ma ultimamente senti forte una certa insoddisfazione. Hai bisogno di crescere di livello, migliorare le tue capacità e ottenere nuovi traguardi.
Non sentirti frustrato, questo sentimento ti sta solo confermando che la passione per quello che fai è davvero molto grande.
In questo articolo scopriremo insieme cosa è che ci spinge a migliorare ancora e soprattutto, in che modo ottenere una crescita in azienda e raggiungere risultati strabilianti.
I diversi modi per crescere professionalmente

Cosa significa crescere professionalmente? Molti lavoratori oggi sentono il bisogno di dare un contributo maggiore per la propria azienda e le motivazioni che ci spingono a migliorarci sono davvero tantissime.
Per alcune persone migliorare la propria professione significa raggiungere un ruolo di maggior rilievo: diventare manager, per esempio, gestire un piccolo gruppo, oppure ottenere maggiori responsabilità.
Per altri crescere professionalmente significa aumentare la propria retribuzione, e per altri ancora equivale a uno sviluppo maggiore di competenze e non necessariamente ha a che vedere con le prime due.
La nostra società è caratterizzata dalla rapidità con cui le nuove tecnologie si aggiornano e si inseriscono nelle nostre quotidiane, cambiandone i ritmi, le abitudini e persino i nostri comportamenti. A livello professionale, questo si traduce nella necessità di aggiornarsi costantemente per restare sempre competitivi.
Infatti, algoritmi e intelligenza artificiale sono sempre più presenti tra le professioni del futuro e quindi più i tempi accelerano, più dobbiamo correre al riparo con lo sviluppo di nuove competenze, soprattutto digitali e trasversali. E allora, a prescindere dal tipo di crescita che vorrai intraprendere, da dove iniziare? Ecco i miei consigli.
Come si misurare la crescita professionale?
Credo che in molti siano d’accordo che per migliorare le proprie abilità si parta proprio dagli obiettivi da raggiungere entro un determinato periodo di tempo. Questo servirà non solo a misurare con efficacia i nostri traguardi, ma ci aiuterà a determinare se la strategia applicata è quella giusta, oppure se deve essere migliorata.
Quando le cose non vanno come ci eravamo prefissati, dobbiamo essere pronti a rimboccarci le maniche e cambiare o migliorare alcune situazioni, senza cadere nello sconforto e nella frustrazione.
Ma facciamo un passo per svolta e andiamo ad analizzare nel dettaglio cosa sono gli obiettivi e le caratteristiche che devono avere.
Parti da degli Obiettivi SMART
Fissare su un foglio bianco il traguardo che vorremmo raggiungere ci permette di delineare una migliore strategia e mettere a fuoco le azioni da intraprendere.
Questi sono una sorta di guida, che ti aiutano nella maggior parte dei casi, a non fare scelte sbagliate, lontane da quelle che rappresentano la tua volontà, ciò che vuoi davvero.
In qualche modo, sono lì per ricordarti anche di avere pazienza, ma soprattutto che avere costanza è la prima regola per ottenere ciò che davvero si desidera.
In pochi sanno che per essere dei veri obiettivi di crescita, questi devono avere cinque caratteristiche precise. Vengono infatti chiamati Obiettivi SMART, ed è l’acronimo di:
– SPECIFIC (specifico): ben focalizzati su un determinato punto di interesse.
Nel momento in cui ti concentri su un obiettivo specifico devi avere la sensazione di poterlo davvero toccare. Un esempio: “voglio compare una casa con due stanze, cucina e salotto, nel quartiere San Giovanni di Roma” è nettamente più tangibile rispetto a “voglio comprare una casa a Roma”.
Questo esercizio ti permette di incanalare le tue energie in un’unica direzione ed ha una forza dirompente.
– MEASURABLE (misurabile): I numeri sono una parte essenziale del processo. Quest’anno vuoi fatturare 10.000€ in più dell’anno scorso? Vuoi ottenere due certificati? Inserisci sempre numeri concreti nei tuoi obiettivi per sapere se sei sulla buona strada.
– ACHIEVABLE (raggiungibile): Troppo spesso facciamo l’errore di prefissare obiettivi oltre portata. Non puoi ottenere domani ciò che desideri oggi. Il tuo obiettivo deve essere realistico, sempre in linea con le tue possibilità.
– RELEVANT (rilevante): Cerca di rispondere alla domanda: perché vuoi raggiungere questo obiettivo? La motivazione sarà una vera e propria guida al raggiungimento dei tuoi traguardi. Ecco perché dovrà avere importanza per te.
– TIME-BASED (basato sul tempo): Gli obiettivi possono essere realizzati solo quando viene fissato un tempo limite, una scadenza, una deadline. E spesso sono quest’ultima a mettere il turbo alle persone. Pianifica ciò che vuoi raggiungere e cerca di aggiustare giorno per giorno in base a quanto fatto, senza essere severi.
Queste caratteristiche sono essenziali, perché ti aiuterà a ragionare, combattere e raggiungere il tuo traguardo cn maggiore consapevolezza.
Identifica i KPI di riferimento
Un metodo per misurare in modo quantificabile le tue prestazioni è stabilire i propri KPI.
KPI sta per Key Performance Indicator (indicatore di prestazione), una misura quantificabile delle prestazioni nel tempo per un obiettivo specifico.
Sono importanti per guardare al meglio un obiettivo e per misurare in modo mirato i tuoi progressi anche all’interno dell’organizzazione e quindi, a prendere decisioni migliori.
Dalla finanza e dalle risorse umane al marketing e alle vendite, gli indicatori di performance aiutano ogni area dell’azienda a progredire a livello strategico.
Chiedi dei Feedback
Il parere degli altri? Sono sempre ben accetti, sia che si tratti del tuo capo, ma anche dei tuoi colleghi. Un feedback esterno può aiutare a capire la percezione che gli altri hanno di te, ma soprattutto possono darti una grande mano a riconoscere i tuoi punti di forza, i miglioramenti ottenuti e gli errori da cui imparare.
Chiedere l’opinione di un collega è ottimo, ma non esitare a coinvolgere persone esterne al tuo team. Magari professionisti del tuo settore che possono darti una mano ad orientarti nel percorso di crescita.
3 Modi per dare un boost alla tua carriera
Adesso che abbiamo definito i modi più semplici per misurare la tua crescita, è arrivato il momento di passare all’azione! In questi ultimi paragrafi, ti parlerò di tre modi semplici per dare una spinta in alto alla tua carriera professionale. Eccoli qui.
1. Leggi & Interagisci
Esistono ormai blog di ogni tipo, ma sono pochi quelli che fanno davvero la differenza!
Trova il blog che più ti appassiona, ma non limitarti a ciò che puoi trovare online. Abbonati a riviste di settore, scopri libri, autori e articoli di approfondimento che ritieni interessanti. Questo ti permetterà di avere tanti, tantissimi spunti per la tua carriera professionale e accrescere le tue conoscenze.
Inoltre, interagisci nelle Community di settore, presenti sia online che offline, e soprattutto nei vari canali social come Facebook o LinkedIn. Questo ti permetterà di allargare il tuo network e metterti in contatto con molti professionisti che sapranno consigliarti.
2. Guarda sempre alle nuove tendenze
Se è vero che chiedere consiglio o leggere aiuta a ottenere nuovi spunti o conoscenze di base, ciò che ti permetterà davvero di volare sarà la capacità di guardare al futuro, anticipare e stare sempre al passo con i tempi.
Per avere tutto questo, sarà sicuramente utile avere uno sguardo attento rivolto verso le nuove tendenze di mercato. Sii sempre affamato di report e statistiche, documenti capaci di raccontarti attraverso i numeri i reali i movimenti del tuo settore e prevedere i cambiamenti.
3. Formati Ancora
Non smettere mai di imparare, lo abbiamo detto davvero tante volte!
Reskillinge Upskillingsono le parole del futuro, e noi di AcademyQue lo sappiamo bene. Le nuove tecnologie cambiano, si perfezionano e si aggiornano quotidianamente, ecco perché è sempre più importante tenersi sempre al passo grazie a una formazione mirata.
La formazione, infatti, consente di acquisire determinate competenze e quindi avere maggiore fiducia sulle nostre azioni, sul nostro lavoro e le attività che portiamo avanti ogni giorno.
Avere maggior consapevolezza ci aiuta a incrementare le nostre capacità e a fare scelte con maggior decisione e sicurezza.
AcademyQue ti aiuta ad acquisire maggiori competenze e applicarle direttamente sul campo grazie role play ed esercizi pratici, commissionati da docenti manager del settore.
Se desideri crescere in azienda e ottenere un maggior riconoscimento dai tuoi colleghi, scopri subito i nostri percorsi nel digitale andando sul nostro sito.